Nessun punto fedeltà per questo prodotto, perché c'è già uno sconto.
Nuovo prodotto
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Data di disponibilità:
3 Articolo Elementi
La contemporaneità ci ha abituato ad ogni sorta di processo di alterazione della materia mediante procedimenti produttivi artificiosi che reinventano ogni gesto quotidiano facendoci dimenticare il valore dell’autentico, la preziosità della natura, la bellezza del naturale.
Ormai la consuetudine all’alterazione supera i limiti del necessario forzando i nostri stessi desideri di semplicità e veridicità che ricerchiamo con quella giusta ostinazione per la quale divengono esclusivi anche i frutti di cui ci nutriamo che, per distinguerli dai “normali”, indichiamo come biologici.
Itlas, da anni impegnata nell’uso e nello sviluppo delle risorse naturali, oltre ad aver introdotto nell’impiego del legno il concetto di “coltivazione” e di sfruttamento “ecocompatibile” del patrimonio forestale, ha chiesto ad Archea Associati di estendere i confini della propria ricerca sull’uso dei materiali naturali all’ambito del design immaginando una “collezione biologica” di complementi di arredo.
Si tratta di sedute, panche, comodini, sgabelli, tavoli, rigorosamente in massello di legno di quercia, desiderabili e utilizzabili per la loro naturalità che diviene caratteristica intrinseca e formale del prodotto.
Con la collezione “I massivi” si rendono intenzionalmente usufruibili, per l’ambiente domestico, tutti quegli oggetti intrinsecamente rigorosi tali da non richiedere quelle artificiose ed elaborate trasformazioni della materia che solitamente perde, nel ciclo di metamorfosi industriale, qualsiasi caratteristica espressa dalla materia grezza in termini di resistenza, massa, tattilità, colore, odore.
Viceversa la capacità e consuetudine espressa da Itlas nella lavorazione del legno, a partire dalla materia prima, consente, differentemente da qualsiasi altra azienda produttrice di mobili, un’attenta selezione di tronchi da cui estrarre quell’eccellenza dimensionale che costituisce la premessa alla produzione di oggetti unici, eccezionali, per questo numerati singolarmente come un’opera d’arte.
Una collezione nella quale gli ideatori condividono con la vera autrice, madre natura, la proprietà intellettuale dell’opera: un coautore che ovviamente non teme confronti in termini di capacità e duttilità creativa.
Tutti i progetti sono protetti dal rischio di contraffazione dalla registrazione dei marchi.
L’esclusività dei progetti Itlas è garantita dal rilascio della certificazione “100% MADE IN ITALY”, sinonimo di qualità originale italiana.
Il marchio FSC-COC (Forest Stewardship Council-Chain of Custody) testimonia che la provenienza del legname è da sempre uno degli argomenti fondamentali di Itlas.
L’azienda ha ottenuto anche la certificazione PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification). Con il logo di Produzione Trasparente Itlas testimonia invece il proprio impegno verso il mercato, la clientela e gli operatori della catena distributiva.
I pavimenti Itlas:
- hanno emissioni di formaldeide secondo gli standard giapponesi - sono privi di solventi pericolosi per l’ambiente
- sono sottoposti a rigidi controlli per le emissioni di radiazioni
La natura è al primo posto della filosofia di Itlas.
Scegliere un pavimento in legno certificato significa scegliere la natura. Il legno è una materia prima rinnovabile. É una materia riciclabile. Il suo utilizzo contribuisce a ridurre le emissioni di CO2 nell’atmosfera.
Commenti Nessun cliente per il momento.